Seriate - Guida Turistica

CERCA ALBERGHI
Alberghi Seriate
Check-in
Check-out
Altra destinazione


.: DA VEDERE
 Tra le chiese presenti le più importanti sono la parrocchia situata nella parte sud della città, e la nuova chiesa costruita, dall'architetto Botta, per motivi di spazio, perché la chiesa situata nella zona di Paderno non era in grado di accogliere tutti i fedeli che vi si recano per la messa.
Palazzo comunale
  La sede principale dell'amministrazione di Seriate è il Palazzo Comunale, costruito negli anni '80, dove risiedono gli uffici amministrativi e tecnici, nonchè quelli degli organi istituzionali e la Sala Consiliare. Per facilitare l'ingresso dei visitatori, i cinque piani del palazzo sono stati identificati da un colore:
- piano 0 (rosso): sede degli uffici delle Assistenti Sociali, della Sala Consiliare e del Servizio Innovazione e Comunicazione;
- piano 1 (giallo): vi si trovano lo Sportello al Cittadino e il Servizio Sociali-Scuola-Sport
- piano 2 (blu): sede dei servizi Tributi, Edilizia Privata, Lavori Pubblici e Ambiente
- piano 3 (lilla): uffici Protocollo, Ragioneria e Sanitas s.r.l.
- piano 4 (verde): sede della Direzione Generale e dello Staff del Sindaco.
  All'interno del Palazzo Comunale hanno sede anche la Sala Espositiva Virgilio Carbonari, dove sono allestite mostre d'arte a cura dell'A.S.A.V. (Associazione Seriatese Arti Visive) e l'Ufficio di Piano, che coordina le politiche dell'Ambito di Seriate. La Biblioteca Civica ed il centro culturale "G. Gambirasio", nonchè l'ufficio referente del Sistema Bibliotecario Seriate Laghi, risiedono nella storica villa Guerinoni. Al pian terreno sono situate la saletta per i corsi di musica, l'emeroteca (saletta per lettura giornali), l'auditorium e la mediateca, che oltre al prestito di materiale multimediale, mette a disposizione una postazione informatica per non vedenti. Al primo piano ha sede la sezione adulti, mentre al secondo piano si trovano la sezione ragazzi, la sala per i laboratori, l'archivio periodici e gli uffici del Servizio Biblioteca e Cultura. Il nuovo Cineteatro Gavazzeni costituisce un centro polifunzionale che nasce dall'esigenza di creare un centro vitale della cittadina, importante luogo d'incontro per la popolazione. L'edificio è sorto in base alla rivalutazione urbanistica di un'area del comune, Piazza Cattaneo, con ingresso da Via Marconi e ha una capacità di 452 posti a sedere. Dedicato al direttore d'orchestra Gianandrea Gavazzeni, è stato inaugurato a fine maggio 2004, la gestione è affidata alla società Cipiesse di Rezzato (Bs). E' possibile consultare la programmazione dei film proposti secondo il giorno.