Seriate - Guida Turistica

CERCA ALBERGHI
Alberghi Seriate
Check-in
Check-out
Altra destinazione


.: SERIATE
  Seriate è un comune di 22.137 abitanti della provincia di Bergamo che dista 5 km dal capoluogo. Seriate è attraversato dal fiume Serio, da molti anni non più balneabile a causa dell'alta presenza di agenti inquinanti. A sud della città, vicino alle sponde del fiume è stato creato uno spazio verde, chiamato Oasi Verde, con un percorso vita e giochi per bambini costruiti con pezzi in plastica riciclata. Per quanto riguarda le attività culturali, la città dispone principalmente di un teatro tenda presso la Biblioteca e centro culturale Gambirasio, di un cineteatro di recente inaugurazione (2004) intitolato al maestro bergamasco Gavazzeni e di una sala espositiva presso il Comune per mostre e personali di artisti. Riconosciuto con Provvedimento Presidenziale del 1 settembre 1969. Scudo troncato in fascia. Fascia superiore: di colore argento attraversata da una zona a sinusoide di colore azzurro. Fascia inferiore: di colore rosso. Il gonfalone è un drappo troncato di colore rosso e bianco, nel quale è inserito lo stemma con l'iscrizione centrata in argento: Comune di Seriate. Seriate ha un territorio molto vasto (oltre 12 kmq) e, oltre al nucleo storico, vi si trovano altri agglomerati quali Paderno (ormai indistinguibile dal capoluogo), Comonte e Cassinone. La loro origine, come quella del centro, si perde nella lontananza dei secoli: già prima dell'anno mille si parla di Paterno, Com'onte era già una rocca fortificata nel '200 e gli edifici rurali di Cassinone sono testimonianza di una plurisecolare tradizione contadina.
.: STORIA
 Reperti romani risalenti all'epoca imperiale confermano un insediamento abitativo nell'area di Seriate. Difficile stabilire l'entità dell'abitato, sicuramente la zona presentava due fattori di attrazione: la presenza dell'acqua e la possibilità di controllare il passaggio del fiume. E' logico che il nome Seriate proviene dal fiume che lo attraversa: il Serio - il nome antico era Sariatum per il paese e Sarium per il fiume. Il primo atto ufficiale in cui compare Seriate è datato 949 d.C.: "vico et fundo Seriate" . Il vico (villaggio) sorgeva sulla riva destra del fiume, attorno alla chiesa di San Grisogono, la prima chiesa di Seriate, soppressa con la costruzione della nuova. In un altro documento del 968, manipolato però in epoca successiva, Seriate è denominato come luogo fortificato, "castrum": il fenomeno del formarsi di un nucleo protetto da mura si verifica nel bergamasco nei secoli X e XI, per far fronte alle invasioni degli Ungari. Il consolidamento dell'insediamento di Seriate trova ragione nella posizione di controllo del percorso che sussisteva sul tracciato della strada romana Bergomum - Brixia (Bergamo - Brescia): infatti il ponte del Serio era il passaggio obbligato per chi voleva transitare per recarsi dalla pianura a Bergamo o da Bergamo voleva dirigersi verso Brescia e verso Cremona. La prima menzione diretta del ponte di Seriate la troviamo in un documento del 1062 e, nello Statuto di Bergamo nel 1248, ne viene confermata l'importanza territoriale in quanto situato sulla via primaria di collegamento con Brescia ed il Veneto. Comunque il primo ponte era certamente di epoca romana ; fu poi travolto dal fiume in piena e ricostruito per ben sei volte nel corso dei secoli. Il primo ponte era costruito più a valle di quello attuale, ma dopo la sua distruzione ne venne costruito un altro più a monte dell'attuale. Un terzo ponte monumentale venne costruito nel 1581 e dedicato al capitano veneto Bernardo Nani in cui onore fu murata una lapide commemorativa :